Esercitazione sulla finalizzazione ispirata dal goal di Saka dell’Arsenal. 7 vs 6 +2 (Video)

Proposta esercitativa creata guardando il goal di Bukayo Saka, attaccante dell’Arsenal , nella gara d’esordio in campionato Arsenal-Nottingham Forest 2-1. Dettagli della proposta: ➡️ 6 vs 5 nella zona delimitata fuori dall’area di rigore ➡️ Due comodini (n° 11 e 7) verdi a supporto in ampiezza ➡️ I rossi possono entrare nell’area esterna trasmettendo palla...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Esercitazione 8 vs 6 su tre zone per la creazione di situazioni offensive e attacco porta (Video)

A cura di Emilio Buccheri Il goal del 2 a 0 di Haaland della prima di campionato contro il Burnley ha ispirato la creazione di questa esercitazione. Dettagli dell’esercitazione Il mister gioca palla nella zona 1 dove si giocherà un 2 vs 2 (rossi vs blu). L’obiettivo dei rossi è quello di trasmettere il pallone...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Impostare dopo la riconquista

L’ organizzazione di gioco in fase offensiva è data dal sapere cosa si deve fare quando si è in possesso della palla, per sapere cosa fare si intende avere un progetto di gioco in relazione alle proprie caratteristiche e alle difficoltà createci dagli avversari, pertanto è bene addestrare e conoscere le varie possibilità. ...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Giochi a tema per gli attacchi preventivi

Difendi in base a come vuoi attaccare… Il tutto è racchiuso in questa semplice affermazione, ovviamente il progetto offensivo/difensivo dipende dalle caratteristiche proprie e degli altri, è utile inoltre rimarcare che l’efficacia delle esercitazioni proposte sono direttamente proporzionali dall’assunto sopracitato....

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Screen Tattico Serie A: come lavora la linea difensiva della Lazio di Sarri?

Dalla Redazione La Lazio di Sarri vince, ma palesa ancora difficoltà nel difendere a destra, pur cambiando l’interprete rispetto alla gara di Coppa Italia. Lazzari stringe la marcatura, ma alle sue spalle rimane solo l’avversario che sarà destinatario del cross. Come lavora Maurizio Sarri sulla Didattica della linea difensiva?...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Dal consolidamento al duello

Come accade spesso in una gara in questa proposta si passa da una fase di consolidamento ad un duello. Non si tratta di un possesso palla fine a sé stesso, ma di un possesso che si orienta verso il compagno posto esternamente al campo che si è saputo smarcare meglio....

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Lavoro tattico posizionale nel sistema 1-4-2-3-1: costruzione alta, ricerca sottopunta e transizioni contro 3 + rombo (Video)

Obiettivi dell’esercitazione Sistema 1-4-2-3-1 Simulazione Costruzione alta. Rondo posizionale con reparto difensivo stretto a 4 + 2 centrocampisti vs i 3 centrocampisti del 3 rombo 3. Il reparto difensivo a 4 deve essere stretto perchè vogliamo che in partita si porti densità avversaria centrale cosi da trovare una soluzione successiva in ampiezza con i trequartisti...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Sistema 1-3-5-2 vs 1-4-3-3: Sviluppi offensivi dopo Rondo posizionale 5 vs 3 (Video)

OBIETTIVI SQUADRA BLAUGRANA (1-3-5-2) Costruzione, Consolidamento e Finalizzazione posizionale sistema di gioco 1-3-5-2. Gestione possesso palla del reparto di Centrocampo nel sistema 1-3-5-2 contro un centrocampo a 3 (superiorità numerica grazie ai due quinti). Rotazioni centrocampo a 3 contro avversario posizionato a specchio (ad esempio contro un centrocampo di un modulo 1-4-3-3 o 1-3-5-2). Ricerca...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Partita tattica: “filtro e riparto”

La proposta in questione viene svolta su tutto il campo.Vengono tracciate, con dei cinesini, due linee: una all’ altezza della fine del cerchio di centrocampo ed un’ altra, nella metà campo difensiva, a 22 metri dalla porta....

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Prima Squadra: gioco a tema per rifinitura e conclusione

Gioco a tema 7 vs 6 prima uscita + 10 vs 4 rifinitura e conclusione Si gioca su campo regolare in ampiezza e profondità con una zona neutra dall’ inizio della metà campo offensiva in direzione della trequarti (12 mt profondità più ampiezza regolare). Nella metà campo difensiva, considerando anche il continuo sostegno offerto dal...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

11 vs 11 per riconquista e consolidamento possesso

Gioco a tema 10 vs 8 + 2 sostegni RUOLIZZATI per riconquista palla e consolidamento possesso. In uno spazio di gioco dall’ampiezza regolare e dalla profondità che va da area di rigore ad area di rigore, uno squadra, disposta secondo il sistema di gioco prescelto dal mister, dalla ripresa del gioco dal portiere, deve, con...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Contrapposizioni e sviluppi fra sistemi di gioco: uscita tramite rotazione in catena nel sistema 1-4-3-3

Uscita e rifinitura con sistema di gioco 1-4-2-3-1 in contrapposizione al 1-4-3-3 avversario Nello sviluppo di un gioco offensivo manovrato, l’obiettivo in zona di costruzione bassa e quindi in fase di prima uscita, in questa contrapposizione fra sistemi di gioco,  è quello di sfruttare la superiorità numerica dei nostri due difensori centrali (5 e 6...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Contrapposizioni e sviluppi fra sistemi di gioco: prima uscita 1-4-2-3-1 vs 1-4-3-3 che concede in costruzione bassa

Prima uscita e rifinitura con sistema di gioco  1-4-2-3-1 in contrapposizione al 1-4-3-3 avversario che sceglie un primo pressing in zona offensiva concedendo palleggio basso Ad un’ altezza di 25 metri, il nostro difensore centrale (6 blu), punta  in conduzione palla la zona di centrocampo e l’ attaccante centrale avversario (9 rosso), per attirarlo ad...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Contrapposizioni e sviluppi fra sistemi di gioco: uscita 1-4-3-3 vs 1-4-2-3-1 o 1-4-4-2 (interscambio a due)

Contrapposizione Offensiva 1-4-3-3 vs 1-4-2-3-1, mezzala che allunga + esterni che interscambiano In grafica, è illustrato uno scorrimento palla dal difensore di centro destra (5 rosso), a quello di centro sinistra (6 rosso), sporcato, dalla pressione dell’ attaccante centrale avversario (9 blu), mentre il compagno trequartista (10 blu), marca al contrario, da davanti, il mediano avversario...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Contrapposizioni e sviluppi fra sistemi di gioco: uscita 1-4-3-3 vs 1-4-2-3-1 o 1-4-4-2 (decentramento mediano)

Uscita e rifinitura 4-3-3 vs 4-4-2/4-2-3-1 con decentramento del mediano e adattamento in smarcamento combinato della catena interessata...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more