Settore giovanile Arsenal: gioco di possesso 4 vs 2 + 2 (Video)
Spazio di gioco: 30 x 20 mt lo spazio totale. Giocatori impiegati: 8 Tempo di lavoro: 8 minuti circa...
Read moreSpazio di gioco: 30 x 20 mt lo spazio totale. Giocatori impiegati: 8 Tempo di lavoro: 8 minuti circa...
Read moreOBIETTIVI SQUADRA BLAUGRANA (1-3-5-2) Costruzione, Consolidamento e Finalizzazione posizionale sistema di gioco 1-3-5-2. Gestione possesso palla del reparto di Centrocampo nel sistema 1-3-5-2 contro un centrocampo a 3 (superiorità numerica grazie ai due quinti). Rotazioni centrocampo a 3 contro avversario posizionato a specchio (ad esempio contro un centrocampo di un modulo 1-4-3-3 o 1-3-5-2). Ricerca...
Read moreCategorie consigliate: Dalla Categoria Esordienti a salire. Dimensioni campo: 18mt x 12mt. Questa esercitazione può essere svolta come attivazione, o anche come parte centrale della seduta, modificando obiettivi e dimensioni del campo o numero dei giocatori, in base agli obiettivi prefissati. Vengono formate 3 squadre da 3 giocatori ciascuna e si effettua un possesso palla...
Read moreLa proposta in questione viene svolta su tutto il campo.Vengono tracciate, con dei cinesini, due linee: una all’ altezza della fine del cerchio di centrocampo ed un’ altra, nella metà campo difensiva, a 22 metri dalla porta....
Read moreGioco a tema 7 vs 6 prima uscita + 10 vs 4 rifinitura e conclusione Si gioca su campo regolare in ampiezza e profondità con una zona neutra dall’ inizio della metà campo offensiva in direzione della trequarti (12 mt profondità più ampiezza regolare). Nella metà campo difensiva, considerando anche il continuo sostegno offerto dal...
Read moreSituazione di gioco per il possesso palla dei tre centrocampisti...
Read moreGioco a tema 10 vs 8 + 2 sostegni RUOLIZZATI per riconquista palla e consolidamento possesso. In uno spazio di gioco dall’ampiezza regolare e dalla profondità che va da area di rigore ad area di rigore, uno squadra, disposta secondo il sistema di gioco prescelto dal mister, dalla ripresa del gioco dal portiere, deve, con...
Read moreAll’interno di un corridoio di 5 metri di profondità e 5 metri di larghezza, 4 giocatori muovono palla in ampiezza per cercare il filtrante sulla sponda in verticale alle spalle della linea a 4 avversaria che, potrà lavorare solo ad intercetto e non a contrasto diretto....
Read moreObiettivi principali Lavoro proposto come esercitazione, ad alta intensità, nella parte centrale dell’allenamento di metà settimana. Questa esercitazione, viste le tantissime transizioni positive/negative e i tanti principi tattici e tecnici, allena le giocatrici a livello fisico e tattico....
Read moreObiettivi principali Esercitazione ad alta intensità e molto allenante sotto l’aspetto tecnico-tattico e metabolico. Gli obiettivi principali sono le transizioni, il pressing, la riaggressione immediata della palla appena persa, l’organizzazione nella FDNP e l’intelligenza in FDP. ...
Read moreUscita e rifinitura 4-3-3 in contrapposizione 3-5-2, tramite ricerca di rotazione in catena Nello scaglionamento offensivo, l’ obiettivo dovrà essere quello di andare a cercare il 3 vs 3 con la linea difensiva avversaria, portando gli attaccanti esterni (7 rosso e 11 rosso) sulla stessa linea dei difensori di centro destra e centro sinistra avversari...
Read more1 VS 1 CON DUE SPONDE LATERALI Obiettivi per l’attaccante: Ricerca della triangolazione semplice, Conduzione, Dribbling, Ricezione, Smarcamento nello spazio libero e Tiro in Porta. Allo stesso tempo vengono sviluppate le capacità coordinative come l’orientamento spazio/temporale, la Reazione e anticipazione motoria, l’adattamento e trasformazione e l’equilibrio. Obiettivi per il difendente: Gestione difensiva dell’1 vs 1, contrasto, intercetto....
Read moreNumeri dei partecipanti: 8 + 2 Portieri Spazio di Gioco: 30m x 15m Durata: 4 min x 3 – recupero 1,30 min = 15 min Età designata: dagli u9 in su...
Read moreLavoro funzionale proposto, visti i molti contenuti tecnico/tattici (nelle due fasi) e metabolici, nella parte centrale della settimana. Adatto alle prime squadre e fino alle esordienti. Obiettivi principali costruzione dal basso ricerca profondità ricerca tagli degli esterni transizioni positive supporto costante degli esterni bassi Immagine statica Obiettivi nei 4 fattori della prestazione SPIEGAZIONE DETTAGLIATA DELLA PROPOSTA...
Read morePreparazione Costruzione di un campo 30 x 25 con 2 aree di 6 mt; su un lato prevedere una porta grande con portiere, nell’altro 2 porticine larghe almeno 6 mt.Schieriamo due squadre di 4 giocatori ed un portiere....
Read more