“La specificità dell’allenamento di forza nel calciatore; confronto tra hip thrust e deadlift con trap bar”

Cosa si intende quando utilizziamo il termine specifico ? In ambito sportivo potremmo definire Specificità (Specificity) o principio del SAID (Specific Adaptions to Imposed Demands, ovvero Adattamento Specifico alla Domanda Imposta) come un principio fondamentale dell’attività sportiva secondo cui gli adattamenti indotti dall’esercizio fisico sono specifici in funzione dell’allenamento fisico svolto. Credo che la specificità...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

“Allenamento della forza e SNC, adattamenti in funzione del modello prestativo del calciatore”

L’importanza ed utilità di allenare la forza nel calciatore ricopre nella mia programmazione un aspetto prioritario per accrescere la performance in funzione del modello prestativo. Ritengo che la forza veramente funzionale al calciatore debba essere utile allo sviluppo della capacità di cambio di direzione, di accelerazione e di sprint. Tutte le capacità sono accumunate dal...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Pressare il Portiere. Esercitazione situazionale (Video)

Propongo un’esercitazione valida per juniores/prima squadra, da inserire nel giorno della settimana dedicato alla forza. L’esercitazione ha obiettivi tattici che richiedono un alto carico cognitivo. Categorie indicate: Juniores e prima squadra Obiettivi: Tecnico tattici: pressing (orientare il possesso avversario) (primario difensivo in zona di costruzione); marcamento (primario difensivo in zona di finalizzazione); smarcamento (primario offensivo)....

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Rondo a clessidra (Video)

Propongo un rondo con struttura a clessidra, da inserire in una seduta di allenamento come attivazione tecnica-situazionale. La proposta è valida per gruppi dall’under 14 a salire, consiglio di programmarla nella seduta della settimana che viene considerata di rifinitura. Il carico cognitivo è medio. Per quanto riguarda le misure consiglio di stringere le dimensioni del...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

“POCHI MA BUONI…mezzi di allenamento della forza per la performance ed il miglioramento neuromotorio in funzione della performance del calciatore”

Come riportato in altri post, personalmente ritengo che l’allenamento della forza in ambito calcistico oltre ad essere la componente basilare per il miglioramento della performance fisica e motoria del calciatore “moderno”, debba essere il più possibile attinente alle richieste neuromotorie e coordinative del modello prestativo. In merito a ciò la selezione dei mezzi di allenamento...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Dal consolidamento alla finalizzazione (Video)

In questa proposta partendo dallo schema di un rondo 5vs2 si sviluppano aspetti come il consolidamento, la finalizzazione e la transizione. Si parte da una situazione di superiorità numerica offensiva molto forte, al fine di mettere in condizione l’attaccante di giocarsi un duello offensivo....

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

“La specificità dell’allenamento di forza nel calciatore; confronto tra leg press orizzontale e sistemi di forza orizzontale nel calciatore”

Ritornando al concetto di forza e specificità in funzione allo sviluppo di forza in attività cinematiche sport specifiche, vorrei esporre alcune mie considerazioni riguardo il confronto tra due tipologie di esercitazioni che sono state e tutt’ora si ritrovano per allenare la forza nelle varie espressioni in ambito calcistico. Il confronto questa volta riguarda l’utilizzo di...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Seduta di Allenamento completa con obiettivo l’Intercetto

Di seguito propongo una progressione didattica per un allenamento a tema intercetto. L’allenamento è pensato per un gruppo composto da 18 giocatori di movimento + 2 portieri. Categorie indicate: da under 16 a prima squadra Obiettivi: Tecnico tattici: intercetto Coordinativi: orientamento spazio-temporale Condizionale: forza Calcio tennis tecnico con intercetto In questa fase i portieri partecipano...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

5 vs 5 + sponde con portieri

La proposta di seguito ha un carico cognitivo basso, ma un carico fisico medio alto, nonostante possa risultare più leggera proprio grazie al suo carattere ludico. L’esercitazione è pensata per gruppi dall’under 16 alla prima squadra, ma adattando le misure può essere inserita anche in microcicli di squadre dicategorie under 14 e 15. Le sponde...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Dal rondo 4 vs 2 al 2 vs 1 (Video)

Questo rondo può essere inserito nella seduta di allenamento che precede la gara. Nella sua versione originale vede impegnati 2 portieri, 2 difensori centrali e 2 attaccanti, ma nella sua variante i portieri possono essere sostituiti da giocatori di movimento che devono coprire la porta, senza preferenza di ruoli....

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Transizione Positiva–Consolidamento in Zona 2

Proporrei questa esercitazione nel secondo giorno della settimana, considerando una settimana tipo composta da 3 sedute. La inserirei come seduta di forza, essendo basata sui duelli in una porzione di campo ridotto....

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Rondo 4 vs 3 con uscita del difendente (Video)

Nel classico rondo i difendenti non escono dal loro riferimento geometrico, in questo caso un giocatore ha il compito di uscire, dando vita così ad un’azione di pressing. Questo rondo può essere inserito nel giorno della settimana dedicato alla forza, è pensato per fasce dall’under 16 alla prima squadra. Consiglio di proporlo dopo una fase...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Partita a temi: zone di rifinitura laterale vs ripartenza

Antonio Gagliardi, match analyst SICS, ha condiviso nel sabato prima della Pasqua 2021 un’importante dato riguardante le rifiniture laterali: Le classiche zone di cross sono le più utilizzate nel nostro campionato. Questo nonostante siano meno efficaci rispetto ai traversoni ed alle palle dietro (cross dal fondo del campo per il giocatore a rimorchio); Si crossa...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Rondo Bayern Monaco 5 vs 2 (con transizione positiva)

Questa esercitazione è apparsa sui canali social del Bayern Monaco. Si tratta di un rondo 5vs2 con focus sulla transizione positiva. L’esercitazione può essere inserita all’inizio di una seduta, dopo un’attivazione fisica, per alzare subito il carico fisico. Il carico cognitivo è medio basso....

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more