Seduta completa di allenamento sul Principio di gioco “palla avanti/palla dietro”

A cura di Gianandrea Mariani Attivazione Tecnica Spazio di gioco: 40×20 mt Tempo di lavoro: 12 minuti Giocatori impiegati: 6 (3 postazioni) Obiettivo: Trasmissione e scarico “palla avanti/palla dietro Possesso palla Spazio di gioco: 35 x 35 mt Durata: 15 minuti Giocatori impiegati: 10 (2 postazioni) Possesso palla con trasmissione da una sponda all’altra, mantenendo...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

9 vs 9 + 2 con zone di cross

I ragazzi che si approcciano al settore giovanile hanno dei problemi a conquistare l’ampiezza, andando di conseguenza al cross dal fondo, o al traversone da una zona di campo pericolosa....

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Sistema 1-3-5-2 vs 1-4-3-3: Sviluppi offensivi dopo Rondo posizionale 5 vs 3 (Video)

OBIETTIVI SQUADRA BLAUGRANA (1-3-5-2) Costruzione, Consolidamento e Finalizzazione posizionale sistema di gioco 1-3-5-2. Gestione possesso palla del reparto di Centrocampo nel sistema 1-3-5-2 contro un centrocampo a 3 (superiorità numerica grazie ai due quinti). Rotazioni centrocampo a 3 contro avversario posizionato a specchio (ad esempio contro un centrocampo di un modulo 1-4-3-3 o 1-3-5-2). Ricerca...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Partita tattica: “filtro e riparto”

La proposta in questione viene svolta su tutto il campo.Vengono tracciate, con dei cinesini, due linee: una all’ altezza della fine del cerchio di centrocampo ed un’ altra, nella metà campo difensiva, a 22 metri dalla porta....

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Prima Squadra: gioco a tema per rifinitura e conclusione

Gioco a tema 7 vs 6 prima uscita + 10 vs 4 rifinitura e conclusione Si gioca su campo regolare in ampiezza e profondità con una zona neutra dall’ inizio della metà campo offensiva in direzione della trequarti (12 mt profondità più ampiezza regolare). Nella metà campo difensiva, considerando anche il continuo sostegno offerto dal...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Situazione di gioco 3 vs 5 con sponde ruolizzate

Situazione di gioco per il possesso palla dei tre centrocampisti...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Contrapposizioni e sviluppi fra sistemi di gioco: uscita 1-4-3-3 vs 1-4-2-3-1 o 1-4-4-2 (decentramento mediano)

Uscita e rifinitura 4-3-3 vs 4-4-2/4-2-3-1 con decentramento del mediano e adattamento in smarcamento combinato della catena interessata...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Contrapposizioni e sviluppi fra sistemi di gioco: uscita 1-4-3-3 vs 1-4-2-3-1 o 1-4-4-2 (interscambio tra il mediano e la mezzala opposta)

Uscita e rifinitura  4-3-3 vs 4-4-2/4-2-3-1 con appoggio della mezzala opposta in seguito ad interscambio col mediano Con il nostro mediano basso (4 rosso), messo in ombra dalla marcatura del trequartista avversario o dal movimento combinato dei due attaccanti avversari in marco/ copro, una soluzione per uscire  in maniera manovrata, dal nostro settore difensivo, con uno dei...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Contrapposizioni e sviluppi fra sistemi di gioco: Contrapposizione Offensiva 1-4-3-3 vs 1-4-2-3-1 o 1-4-4-2, interscambio a due

Contrapposizione Offensiva 1-4-3-3 vs 1-4-2-3-1, mezzala che allunga + esterni che interscambiano In grafica, è illustrato uno scorrimento palla dal difensore di centro destra  (5 rosso), a quello di centro sinistra (6 rosso), sporcato, dalla pressione dell’ attaccante centrale avversario (9 blu), mentre il compagno trequartista (10 blu), marca al contrario, da davanti, il mediano avversario...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Contrapposizioni e sviluppi fra sistemi di gioco: Fase offensiva 1-4-3-3 vs 1-3-5-2 (Soluzione 3, interscambio verticale in catena)

Uscita in catena, rifinitura e ricerca conclusione 4-3- 3 vs 3-5-2 Sul tempo di scorrimento da difensore centrale a esterno basso o da mediano ad esterno basso (da 5 a 2 rosso o da 4 a 2 rosso) avviene un interscambio fra ala e mezzala (7 e 8 rosso), con l’ ala che dopo aver...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

7 vs 7 + 3 Jolly per Costruzione gioco, taglio attaccanti e Transizioni

Lavoro funzionale proposto, visti i molti contenuti tecnico/tattici (nelle due fasi) e metabolici, nella parte centrale della settimana.   Adatto alle prime squadre e fino alle esordienti. Obiettivi principali costruzione dal basso  ricerca profondità  ricerca tagli degli esterni transizioni positive supporto costante degli esterni bassi Immagine statica Obiettivi nei 4 fattori della prestazione SPIEGAZIONE DETTAGLIATA DELLA PROPOSTA...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Fase Offensiva 1-4-3-3: Uscita e Rifinitura attraverso verticalizzazione del mediano e smarcamento in trequarti di un intermedio o della punta centrale

Legenda: 1 – giocatori in possesso palla 2 – pallone 3 – sagome rappresentanti ipotetica disposizione difensiva avversaria 4 – movimenti senza palla giocatori squadra in possesso palla 5 – passaggi 6 – conduzione palla Nella prima soluzione, sulla ricezione dell’ esterno basso, l’ intermedio e l’ ala di catena effettuano uno scambio di posizione...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Dalla rotazione in catena, al collegamento delle catene per rifinire e concludere l’ azione: Difensore centrale riferimento per la giocata di prima uscita;

Legenda: 1 – giocatori in possesso palla 2 – pallone 3 – sagome rappresentanti ipotetica disposizione difensiva avversaria 4 – movimenti senza palla giocatori squadra in possesso palla 5 – passaggi 6 – conduzione palla Sul tempo di trasmissione fra i due centrali difensivi, la catena di competenza del centrale ricevente, effettua la rotazione, ma...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Fase offensiva 4-3-3: la rotazione in catena Intermedio–Esterno basso–Ala

Legenda: 1 – giocatori in possesso palla 2 – pallone 3 – sagome rappresentanti ipotetica disposizione difensiva avversaria 4 – movimenti senza palla giocatori squadra in possesso palla 5 – passaggi 6 – conduzione palla...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Fase Offensiva 4–3–3: Collegamento delle Catene; l’ importanza del mediano

Qualora non riuscissimo a trovare lo sfondamento in catena ecco che diventa necessario cercare di “andare” dall’ altra parte per cercare di trovare l’ uscita vincente che ci porti nelle condizioni di rifinire e concludere la nostra azione offensiva. Nel 4-3-3 sono due i calciatori deputati al “collegamento” delle due catena di gioco esterne; il...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more