A cura di Eugenio Sena (Allenatore Uefa B, Match Analyst e Preparatore Atletico Figc Settore Giovanile). Numeri dei partecipanti: 17 calciatori Spazio di Gioco: 45mt x 30mt Durata: 25 minuti Età designata: dagli Under 16 alle Prime squadre.Read moreL’INTER DI ANTONIO CONTE: PARTITA A TEMA SISTEMA DI GIOCO 1-3-5-2 + VIDEO…
Tattica Collettiva e di Reparto
ALLENIAMO I NOSTRI DIFENSORI ALLA VERTICALIZZAZIONE DAL BASSO
Categorie indicate: Esordienti, Giovanissimi e Allievi, Juniores e Prima Squadra. Giocatori impiegati: 16 giocatori; Materiale occorrente: 6 coni; 6 cinesini; 2 casacche rosse e 1 casacca blu. SVILUPPO Si deve effettuare un 3 vs 2 con lo scopo di verticalizzare da parte dei tre difensori bianchi.Read moreALLENIAMO I NOSTRI DIFENSORI ALLA VERTICALIZZAZIONE DAL BASSO…
PARADIGMA BIELSA: ESERCIZI DI TATTICA DI REPARTO IN FASE OFFENSIVA SUGLI INTERSCAMBI DI POSIZIONE (VIDEO) PROPOSTA N° 1
Salve a tutti i nostri lettori. Oggi pubblichiamo un articolo molto interessante perchè vi mostriamo un lavoro di Marcelo Bielsa (attualmente tecnico del Leeds) ai tempi in cui allenava la nazionale del Cile (2007/2011). Il tecnico argentino adottava il sistema di gioco 1-3-3-3-1, lo stesso modulo adottato con successo anche all’Athletic Bilbao ed al Marsiglia….
FASE DI POSSESSO JUVENTUS DI SARRI: PARTITA A TEMA 7 VS 7 + 2 JOLLY + 2 PORTIERI
A cura di Eugenio Sena (Allenatore Uefa B, Match Analyst e Preparatore Atletico Figc Settore Giovanile). Numeri dei partecipanti: 18 calciatori. Spazio di Gioco: 50mt x 35mt + 7mt larghezza corridoio esterno per il Jolly. Durata: 20 minuti. Età designata: dagli under 14 a Prime Squadre.Read moreFASE DI POSSESSO JUVENTUS DI SARRI: PARTITA A TEMA 7…
ESERCITAZIONE DIDATTICA PER ALLENARE LA FASE DI NON POSSESSO DEL CENTROCAMPO A TRE (VIDEO)
Obiettivi della proposta: Distanza tra i giocatori ; negare opportunità di passaggio Consolidazione dei Concetti di marco/copro/allineo a tre giocatori Ricerca del migliore angolo di copertura per prevenire la giocata filtrante dell’avversario Saper Riconoscere le intenzioni avversarie in modo da evitare verticalizzazioni e filtranti pericolosi e avere piu’ probabilità di riconquista del pallone. Materiale…
LAVORO PER PRINCIPI DI GIOCO: ESERCITAZIONE DI TATTICA COLLETTIVA SU RICERCA AMPIEZZA
A cura di Emilio Buccheri (Direttore del portale allenaremania.com e Allenatore Uefa B). Obiettivi principali dell’esercitazione: Lavoro sullo sviluppo del Principio di gioco in fase di Possesso Palla: Ricerca dell’Ampiezza Tattica collettiva in fase di Possesso e Non Possesso Palla Tempo di Trasmissione e Smarcamento Fluidità nello scorrimento palla Presa di Posizione, Pressione, Intercetto e…
SISTEMA 1-4-2-3-1: PROPOSTA PER USCITA PALLA DAL BASSO E PRESSIONE AVVERSARIA
Obiettivi principali dell’esercitazione: FASE DI POSSESSO PALLA Iniziare a costruire gioco dal basso in situazione di gioco reale (avversari attivi)Precisione della trasmissione e scelta corretta della circolazione della palla nella ricerca della velocità FASE DI NON POSSESSO PALLA Amministrare lo spazio e lavorare sulla comunicazione dei componenti per essere efficaci nel recupero palla. Giocatori impiegati:…
PRIMA SQUADRA: LAVORO TATTICO PER USCITA DIFENSIVA, PRESSIONE E CONTRATTACCO (VIDEO)
In un campo diviso in tre Settori e ricavato tra le due aree di rigore abbiamo 15 elementi (divisi in 3 gruppi da 5) si gioca un 5 vs 3 in uno dei Settori A o C con la squadra in possesso che ha i propri elementi in posizione e con i due laterali che…
DIDATTICA: PALLA APERTA–PALLA CHIUSA
Si intendono con questi termini la palla non giocabile (coperta – chiusa) o giocabile (scoperta – libera – aperta) dall’avversario. Delle due la seconda è sicuramente più pericolosa e da allenare. Prima va insegnata la lettura di tali situazioni e poi dati dei principi di gestione. Si parte con allenamenti a squadra schierata, per poi…
TATTICA COLLETTIVA: ESERCIZIO SU POSIZIONAMENTO IN RELAZIONE AL PALLONE
Proposta tecnico-tattica utile allo sviluppo dei principi difensivi, sotto forma di esercitazione collettiva. Fase Difensiva-Linea Difensiva: Posizionamento in riferimento palla a diverse altezze di campo SVILUPPOSi dispone la linea difensiva a 4 giocatori a difesa della porta; a diverse altezze di campo in orizzontale e verticale posizioniamo dei conetti colorati o delle sagome colorate come…
USCITA CON COMBINAZIONI IN AMPIEZZA RELATIVA E TRANSIZIONE NEGATIVA (VIDEO)
SVILUPPO In questa esercitazione abbiamo inizialmente delle uscite a partire dal portiere sia destra che a sinistra con coinvolgimento di tutti gli effettivi (anche se con casacche di colore diverso), e con combinazioni predeterminate su esterno e su interno del campo sempre con giocate appoggio-sostegno e terzo uomo.Read moreUSCITA CON COMBINAZIONI IN AMPIEZZA RELATIVA E…
PRIMA SQUADRA: ESERCITAZIONE SETTORIALE PER MIGLIORARE LA TRANSIZIONE DIFENSIVA DEL REPARTO ARRETRATO
In questo articolo proponiamo un esercizio per lo sviluppo della velocità o accelerazione, sia dello scorrimento del pallone che dei rispettivi movimenti tattici dei giocatori offensivi. E’ importante far vedere che questi esercizi attualmente si utilizzano tanto negli allenamenti ma bisogna sempre aggiungere una transizione e creando le situazione che vogliamo correggere rispettando la naturalezza…
ATTACCO ALLA LINEA E CONTRATTACCO 3 VS 2 (VIDEO)
SVILUPPO ESERCITAZIONE In un campo diviso in cinque Settori abbiamo 19 elementi (due squadre da 8 + 1 jolly) + 2 portieri distribuiti come nel video sottostante. Nei Settori B e C si affrontano quattro difensori i quali con l’aiuto del jolly giallo giocano una uscita difensiva contro tre attaccanti. Dalla parte opposta abbiamo lo…
ALLENARE LA DIFESA A TRE: PROGRESSIONE DIDATTICA (PROPOSTA N°2)
A cura di Emilio Buccheri (Ceo allenaremania.com, Allenatore Uefa B). Obiettivi principali dell’esercitazione: Scorrimento del pallone dei tre difensori Gestione della fase di Transizione negativa dei tre difensori in inferiorità numerica Gestione delle situazioni di attacco mediante combinazioni, triangolazioni e verticalizzazioni tra i giocatori in superiorità numerica. Giocatori impiegati: 9 giocatori. Spazio di gioco: Trequarti campo. Materiale occorrente: Palloni, cinesini…
PRIMA SQUADRA: LAVORO TATTICO INTEGRATO SULLE TRANSIZIONI POSITIVE E NEGATIVE (VIDEO)
Obiettivi dell’esercitazione: Obiettivo Tattico principale in fase offensiva: Transizione difesa/attacco. Obiettivo Tattico principale in fase difensiva: Transizione attacco/difesa. Obiettivo tecnico principale in fase offensiva: La Trasmissione del pallone. Obiettivo tecnico principale in fase difensiva: Intercettamento del pallone. Obiettivo condizionale principale: Resistenza anaerobica. Obiettivo psicologico principale: Capacità di reazione. Spazio di gioco: Metà campo. Giocatori impiegati: 12. Tempo…