5 vs 5 + sponde con portieri

La proposta di seguito ha un carico cognitivo basso, ma un carico fisico medio alto, nonostante possa risultare più leggera proprio grazie al suo carattere ludico. L’esercitazione è pensata per gruppi dall’under 16 alla prima squadra, ma adattando le misure può essere inserita anche in microcicli di squadre dicategorie under 14 e 15. Le sponde...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Leggi tutto

Transizione Positiva–Consolidamento in Zona 2

Proporrei questa esercitazione nel secondo giorno della settimana, considerando una settimana tipo composta da 3 sedute. La inserirei come seduta di forza, essendo basata sui duelli in una porzione di campo ridotto....

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Leggi tutto

Partita a temi: zone di rifinitura laterale vs ripartenza

Antonio Gagliardi, match analyst SICS, ha condiviso nel sabato prima della Pasqua 2021 un’importante dato riguardante le rifiniture laterali: Le classiche zone di cross sono le più utilizzate nel nostro campionato. Questo nonostante siano meno efficaci rispetto ai traversoni ed alle palle dietro (cross dal fondo del campo per il giocatore a rimorchio); Si crossa...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Leggi tutto

Partita a meta 7 vs 7 + 2 con inserimenti

Molto spesso mi sono trovato di fronte ad una considerazione guardando partite di settore giovanile: i ragazzi di fronte al portiere avversario presentano difficoltĂ  a concludere positivamente una situazione apparentemente favorevole. DifficoltĂ  di diversa natura: affrontare un duello contro il portiere avversario, tirare in porta con i tempi giusti, mancanza di supporto da parte di...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Leggi tutto

Dal consolidamento al duello

Come accade spesso in una gara in questa proposta si passa da una fase di consolidamento ad un duello. Non si tratta di un possesso palla fine a sé stesso, ma di un possesso che si orienta verso il compagno posto esternamente al campo che si è saputo smarcare meglio....

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Leggi tutto

Sistema 1-3-5-2 vs 1-4-3-3: Sviluppi offensivi dopo Rondo posizionale 5 vs 3 (Video)

OBIETTIVI SQUADRA BLAUGRANA (1-3-5-2) Costruzione, Consolidamento e Finalizzazione posizionale sistema di gioco 1-3-5-2. Gestione possesso palla del reparto di Centrocampo nel sistema 1-3-5-2 contro un centrocampo a 3 (superioritĂ  numerica grazie ai due quinti). Rotazioni centrocampo a 3 contro avversario posizionato a specchio (ad esempio contro un centrocampo di un modulo 1-4-3-3 o 1-3-5-2). Ricerca...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Leggi tutto

5 vs 2 marco/copro in inferioritĂ  numerica + sviluppi di rifinitura e conclusione

In uno spazio doppio l’ area di rigore, con zona franca di 11 mt (dal dischetto alla porta) si affrontano due centrocampisti, due esterni offensivi ed un attaccante centrale, contro due difensori. L’ obiettivo dei cinque che attaccano è liberare la prima punta o uno dei duecentrocampisti nella zona franca attraverso uno smarcamento in profonditĂ ...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Leggi tutto

Gioco a tema 5 vs 5 piĂą sponda in verticale

All’interno di un corridoio di 5 metri di profondità e 5 metri di larghezza, 4 giocatori muovono palla in ampiezza per cercare il filtrante sulla sponda in verticale alle spalle della linea a 4 avversaria che, potrà lavorare solo ad intercetto e non a contrasto diretto....

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Leggi tutto

4 vs 4 + 2 Portieri ad alta intensitĂ  (Video)

Lavoro assolutamente funzionale, visti i molti contenuti tattici in fase difensiva (2 linee e marco e copro) e offensiva (possesso sulla figura del rombo con vertici e appoggi)  oltre al fatto di essere molto allenante sotto l’aspetto metabolico, a metĂ  settimana e nella parte centrale dell’allenamento. Adatto a tutte le categorie....

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Leggi tutto

Settore giovanile: Esercitazione tecnico-tattica con situazione di 4 vs 3 (video)

OBIETTIVI Obiettivi tecnici: Trasmissione, Ricezione, Dribbling, Tiro in porta e contrasto. Obiettivi tattici fase difensiva: Pressione individuale e di reparto, Presa di posizione, marcamento, lettura situazione in inferioritĂ  numerica, chiusura linee di passaggio, intercettamento. Obiettivi tattici fase offensiva: Smarcamento, gestione possesso palla  e attacco in superioritĂ  numerica, cambio di orientamento del gioco offensivo, creo e...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Leggi tutto

Esercitazione funzionale al periodo del Covid-19 (Proposta 1 con Videolezione)

Oggi vi propongo un’esercitazione molto funzionale che ho realizzato nella mia scuola calcio con la Categoria Esordienti (2008-2009) e che puo’ essere modulata anche a ragazzi e ragazze delle categorie superiori. Sotto ho prodotto per voi una videolezione di 15 minuti (senza filtri) dove cercherò di spiegarvi nei dettagli la proposta sperando in una comprensione...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Leggi tutto

Il calcio ai tempi del Covid-19: “Giochiamo con il Triangolo”

Categorie indicate: Pulcini, Esordienti, Giovanissimi e Allievi. Obiettivi: triangolo offensivo/difensivo Pressione / marco e copro Visione periferica...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Leggi tutto

Ssg 4 vs 4 + 3 Comodini per la ricerca della verticalizzazione (Video con Progressione Didattica)

A cura di Emilio Buccheri (Allenatore Uefa B e Direttore del portale allenaremania.com) ORGANIZZAZIONE Categorie indicate: Settore giovanile e Prima squadra Materiale occorrente: Cinesini, palloni e casacche colorate Tempo di lavoro: 20 minuti circa (quattro blocchi da 4 minuti + 1 minuto di recupero) compreso di progressione....

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Leggi tutto

Possesso palla 6 vs 4 con difendenti zonati

Giocatori: 10Spazio: 18 x 18 mtTempo: 2’30’’ x 5 rec 1’ SVILUPPO In uno spazio 18 x 18 mt, suddiviso a sua volta in 4 parti uguali, si gioca un 6 vs 4 dove i possessori sono schierati uno per lato del quadrato e due all’interno, mentre i difendenti sono zonati all’interno del proprio quadrante....

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Leggi tutto

Tattica collettiva: Partita tattica 3 Rombo 3 vs 4-4-2 (Video)

A cura di Emilio Buccheri (Direttore allenaremania.com e Allenatore Uefa B). Obiettivi dell’esercitazione:  SISTEMA 3 ROMBO 3 Sviluppo gioco dal basso in superioritĂ  numerica (3 vs 2) Consolidamento della fase di costruzione con ricerca ampiezza intermedi Finalizzazione con superioritĂ  numerica in zona porta (3 vs 2) con incroci continui dei tre attaccanti...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Leggi tutto