Il Gruppo Sportivo
• Definizione di gruppo Se volessimo dare una immagine del concetto di gruppo potremmo pensare ad una RETE che si caratterizza per la qualità dei suoi legami e dove i componenti sono:...
Read more• Definizione di gruppo Se volessimo dare una immagine del concetto di gruppo potremmo pensare ad una RETE che si caratterizza per la qualità dei suoi legami e dove i componenti sono:...
Read moreA cura di Roberto Alessio (Allenatore Uefa B). Perché mio figlio in panchina? «Anche suo figlio va in panchina, come tutti gli altri del resto», potrebbe essere una risposta adeguata e pratica da fornire a un genitore assillante e preoccupato per il momentaneo “accantonamento” o mancato utilizzo del proprio figliolo in partita. Prestiamo comunque una doverosa attenzione...
Read moreA cura di Roberto Alessio (Allenatore Uefa B). Io pago la quota d’iscrizione e quindi… E’ sufficiente pagare una quota d’iscrizione per avere il diritto a giocare o a giocare sempre? Il diritto al gioco e, soprattutto, al divertimento, prescinde dal pagamento della quota o della retta d’iscrizione al sodalizio sportivo e deve essere sempre...
Read moreAlessandro Cereda Giovanni Costantino Indice Introduzione; Cos’è l’allenamento mentale La figura del “mental coach” Fascia d’età compresa tra i 4 e i 10 anni Fascia d’età superiore ai 10 anni Estratto dell’ articolo sulla “ valutazione tecnica e psicologica” a cura di Alessandro Cereda e Giovanni Costantino Esempi di esercitazioni Conclusione Introduzione Introduzione L’allenamento mentale...
Read moreA cura di Roberto Alessio Ecco un argomento che, fortunatamente, non coinvolge direttamente il mondo della Scuola, perché gli insegnanti di educazione fisica non si cambiano nello spogliatoio con i ragazzi in occasione delle lezioni. Il mondo dello sport giovanile, invece, anche seppur in modo contenuto, né è direttamente coinvolto e la trattazione e risoluzione...
Read moreA cura della Dott. Marika Di Benedetto Nel processo di insegnamento delle componenti tecnico-tattiche un ruolo molto importante è rivestito dai feedback che l’allenatore fornisce ai suoi giocatori, ovvero tutte quelle informazioni che l’atleta può ricevere durante o al termine dell’esecuzione del movimento finalizzate alla correzione di eventuali errori o alla ripetizione dell’azione corretta. Un...
Read moreA cura della Dott. Marika Di Benedetto “La mia squadra ideale è una squadra di orfani”è la vecchia battuta che gira tra gli allenatori. Spesso e volentieri, infatti, l’allenatore si trova a dover gestire non solo la preparazione tecnica e mentale degli atleti ma anche quella “presunta” dei genitori. È importante considerare questi come parte...
Read moreA cura della Dott. Marika Di Benedetto Ad oggi non risulta del tutto chiaro cosa sia la motivazione e come un’atleta riesca a mantenerla nel tempo. Alcuni ritengono che sia una caratteristica individuale legata alla personalità e spesso sovrapposta al termine “passione” ma anche “aggressività”(nel caso in cui si sollecita il giocatore ad essere più...
Read moreA cura della Dott. Marika di Benedetto In passato l’allenatore faticava ad identificarsi con gli allievi: si ricercava infatti una separazione netta dei ruoli e si riteneva che nella relazione tra allenatore e allievo non potesse esserci spazio per l’amicizia. Oggi, anche se da un lato troviamo ancora allenatori irriducibili, “super partes”, dall’altro sta prendendo sempre più piede...
Read moreIsabella Gasperini Oggi parliamo di un aspetto molto importante ma allo stesso tempo sottovalutato da molti istruttori; Come lavorare e come comportarsi con i bambini di 6-7 anni? Molti istruttori mi pongono frequentemente questo quesito; di conseguenza ho chiesto a Giorgio Scalia Psicologo dello Sport di Sondrio. “I bambini hanno tanto bisogno di apprendere tramite...
Read moreA cura di Massimiliano Osman Non è vero che a calcio possono giocare tutti!!!! Partiamo da questa frase, per spulciare tutta una serie di dati e fatti, per analizzare meglio quello che riteniamo come una piaga dello sport giovanile, in questo caso del calcio..cioè l’abbandono giovanile precoce. Il calcio, essendo uno sport popolare, se non...
Read moreA cura di Fabio Patteri La maggior parte degli allenatori, dei calciatori e di tutti gli appassionati di sport crede che vincere sia solo una questione di qualità fisiche, tecniche e tattiche. Vi siete mai chiesti quale sia il vero motore che permette al singolo calciatore di raggiungere traguardi importanti e apparentemente inimmaginabili? E’ LA...
Read moreQuante sono le aree di allenamento di un calciatore? Tu lo sai? Ho personalmente posto questa domanda a tantissimi calciatori giovani, dilettanti e semi-professionisti. La maggior parte di loro mi ha risposto con uno sconvolgete n° 3. Secondo la maggior parte di loro e, purtroppo, anche di molti addetti ai lavori (allenatori, direttori tecnici, direttori...
Read moreA cura di Massimiliano Osman Il livello di motivazione e di passione che porta un giovane ad approcciarsi ad uno sport è dettato da varie leggi e personali e da input esterni. Intraprendere uno sport, sposarne le regole, gli impegni che lo stesso impone, sono fattori che non sempre rimangono costanti nel tempo. Il percorso maturativo di...
Read moreDescrizione del progetto e finalitá Il progetto nasce dall’esigenza di dover rispondere alle lacune educative che troppo spesso il mondo del calcio nostrano mette in evidenza sia a livello dilettantistico che professionistico. La dispersione del talento, nella sua accezione piú globale, é un evento che dovrebbe scuotere coscienze e permettere una riflessione profonda sullo stile...
Read more