La Prevenzione degli infortuni nel calcio. Dalla ricerca scientifica alla best practice

Introduzione Nel calcio di oggi, in cui gli impegni ufficiali sono ravvicinati e l’intensità di gara e di allenamento è nettamente aumentata, la prevenzione degli infortuni nel calcio è un tema di fondamentale importanza. Infatti, secondo i risultati di uno studio (Hagglund M. et al. del 2013), in cui sono state seguite per 11 anni...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Leggi tutto

LCA. Fattori di rischio e prevenzione

La lesione del legamento crociato anteriore (LCA) è uno degli infortuni che avvengono sui campi da calcio di maggior rilevanza. Necessita di un intervento chirurgico e di un lungo periodo lontani dal campo da gioco. Il recupero avviene in circa 6 mesi con diverse tempistiche a seconda del tipo di intervento chirurgico. Si evidenza quindi...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Leggi tutto

I lipidi (grassi) sono tutti dannosi ? Ecco come inserirli nell’alimentazione di un’atleta

A cura di Damiana Poidomani, Responsabile Area Nutrizione ed Alimentazione. Email: dietista.poidomani@gmail-com Sito web: nutrizionistaliberapoidomani.it (portale in fase di completamento) Tel: +393382432596 Instagram: dietista_damianapoidomani Sempre piĂą spesso sentiamo dire che bisogna ridurre i grassi nella nostra dieta, scegliendo alimenti poveri di grassi o “light”. Ma è davvero la scelta alimentare migliore per la nostra salute? Con questo nuovo...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Leggi tutto

Proteine: potere plastico o energetico?

A cura di Damiana Poidomani, Responsabile Area Nutrizione ed Alimentazione. Email: dietista.poidomani@gmail-com Sito web: nutrizionistaliberapoidomani.it (portale in fase di completamento) Tel: +393382432596 Instagram: dietista_damianapoidomani Nell’ultimo articolo abbiamo parlato dei carboidrati, cosa sono, quale funzione svolgono nel nostro organismo e dove possiamo trovarli. In questo nuovo articolo i protagonisti saranno: le proteine e i grassi....

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Leggi tutto

Ciclo mestruale e Performance atletiche

A cura di Francesco Arabelli (Laurea in Scienze Motorie, Sport e Salute e Laurea magistrale in Scienza, Tecnica e Didattica dello Sport. Responsabile Tecnico Area Preparazione Fisica). Con la crescita del calcio femminile diventa importante analizzare in modo specifico i fattori che potrebbero influenzare le performance atletiche delle calciatrici. Uno dei fattori da considerare è senza dubbio...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Leggi tutto

Carboidrati e performance sportiva? Cosa sappiamo?

A cura di Damiana Poidomani, Responsabile Area Nutrizione ed Alimentazione. Email: dietista.poidomani@gmail-com Sito web: nutrizionistaliberapoidomani.it (portale in fase di completamento) Tel: +393382432596 Instagram: dietista_damianapoidomani Cosa mangiare per ottenere il massimo della performance sportiva? Nell’articolo precedente abbiamo visto quanto sia importante adottare delle scelte salutari per mantenere il benessere psico-fisico e un ottimo stato di salute. Oggi, invece, analizzeremo...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Leggi tutto

I capisaldi dell’alimentazione del calciatore per il miglioramento della performance

A cura di Damiana Poidomani, Responsabile Area Nutrizione ed Alimentazione. Email: dietista.poidomani@gmail-com Sito web: nutrizionistaliberapoidomani.it (portale in fase di completamento) Tel: +393382432596 Instagram: dietista_damianapoidomani Molti  sono gli sportivi,  allenatori e calciatori che, ancora oggi, si chiedono perchĂ© sia tanto importante alimentarsi bene. C’è chi pensa che praticare sport sia giĂ  piĂą che sufficiente per raggiungere degli ottimi risultati....

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Leggi tutto

L’importanza dell’alimentazione nel calcio – PerchĂ© affidarsi ad uno specialista?

A cura di Damiana Poidomani, Responsabile Area Nutrizione ed Alimentazione. Email: dietista.poidomani@gmail-com Sito web: nutrizionistaliberapoidomani.it (portale in fase di completamento) Tel: +393382432596 Instagram: dietista_damianapoidomani “Il corpo umano è un tempio sacro e come tale va curato e rispettato sempre” L’ideale di rispetto del corpo ci spinge a ricercare il massimo benessere attraverso ad esempio lo...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Leggi tutto

La Pubalgia

A cura dell dott. Federico Flore In questo articolo verrĂ  trattata in maniera molto semplice la pubalgia e i vari trattamenti per risolverla e portare a un precoce e sicuro recupero sul campo La Pubalgia è una delle patologie di carattere infiammatorio piĂą diffuse nell’ambito calcistico, alle volte una vera “bestia nera” da trattare ed eliminare,...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Leggi tutto

Nella valigia dell’allenatore: l’obbligo del defibrillatore

A cura di Roberto Alessio (Allenatore Uefa B). Ecco alcune precisazioni del ministero della salute e dello sport in merito all’obbligo per le asd di dotarsi di un defibrillatore Dal 1° luglio è in vigore l’obbligo di dotarsi di defibrillatori anche per le associazioni e le societĂ  sportive dilettantistiche. I Ministri della Salute e dello...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Leggi tutto

Nella valigia dell’allenatore. Genitori: istruzioni per l’uso. “Perchè mio figlio va in panchina?”

A cura di Roberto Alessio (Allenatore Uefa B). PerchĂ© mio figlio in panchina? «Anche suo figlio va in panchina, come tutti gli altri del resto», potrebbe essere una risposta adeguata e pratica da fornire a un genitore assillante e preoccupato per il momentaneo “accantonamento” o mancato utilizzo del proprio figliolo in partita. Prestiamo comunque una doverosa attenzione...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Leggi tutto

Il “Core stability”

A cura del Prof Gaetano Napoli (Preparatore atletico Panormus). Dall’inglese “centro” o “nucleo di un qualcosa”  Ă¨ il fulcro di ogni movimento sia dal punto di vista fisico, che strutturale, e comprende: ADDOME; RACHIDE; MUSCOLI PROSSIMALI DEGLI ARTI INFERIORI. Da qui nasce il “Core Stability”, in altre parole la capacitĂ  del soggetto di saper controllare...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Leggi tutto

Nella valigia dell’allenatore. Genitori: istruzioni per l’uso. La quota d’iscrizione

A cura di Roberto Alessio (Allenatore Uefa B). Io pago la quota d’iscrizione e quindi… E’ sufficiente pagare una quota d’iscrizione per avere il diritto a giocare o a giocare sempre? Il diritto al gioco e, soprattutto, al divertimento, prescinde dal pagamento della quota o della retta d’iscrizione al sodalizio sportivo e deve essere sempre...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Leggi tutto