Masterclass Tuchel: gioco di Posizione (Video)

L’esercitazione di seguito è stata proposta da Thomas Tuchel in questa sua esperienza al Bayern Monaco. È visibile sui canali social della società bavarese ed è inserita all’interno di più sedute di allenamento. Consiglio di inserire la proposta nella seduta della settimana dedicata alla resistenza. Il carico cognitivo è alto. Categoria indicata: prima squadra Obiettivi:...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Rondo per allenare la Riaggressione a palla persa (Video)

A cura di Emilio Buccheri (Uefa B Ceo allenaremania.com) Organizzazione Spazio di gioco: due quadrati di 10/15 mt x lato (a discrezione del mister). Tempo di lavoro totale: 12 minuti (2 blocchi da 5 minuti + 1′ di recupero per correzioni e altro…). Obiettivo principale Lavoriamo sul comportamento alla perdita del possesso palla (principio della...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Rondos Luis Enrique (Video)

Organizzazione Spazio di gioco: 7 x 10 mt Giocatori impiegati: 9 per rettangolo Materiale occorrente: Cinesini, casacche e palloni Tempo di lavoro: 12 minuti (compreso di recupero breve) Obiettivi principali Anticipare la giocata Comunicazione Ricerca linee di passaggio Attrarre per trovare spazi Connessioni tra giocatori Smarcamenti (diretti e combinati) Video...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Metodologia spagnola: Rondo con Transizioni

Giocatori impiegati: 10 (20) Spazio di gioco: 20 x 10 mt Tempo di lavoro: 17 minuti (2 blocchi da 6 minuti (2 di recupero). Obiettivi: Possessori: Mantenere il pallone Appoggi e sostegni nel gioco di possesso Ricerca del Terzo uomo Cambio di orientamento del gioco Difendenti: Chiudere le linee di passaggio coperture transizioni difensive Rappresentazione...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Rondo a clessidra (Video)

Propongo un rondo con struttura a clessidra, da inserire in una seduta di allenamento come attivazione tecnica-situazionale. La proposta è valida per gruppi dall’under 14 a salire, consiglio di programmarla nella seduta della settimana che viene considerata di rifinitura. Il carico cognitivo è medio. Per quanto riguarda le misure consiglio di stringere le dimensioni del...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Dal consolidamento alla finalizzazione (Video)

In questa proposta partendo dallo schema di un rondo 5vs2 si sviluppano aspetti come il consolidamento, la finalizzazione e la transizione. Si parte da una situazione di superiorità numerica offensiva molto forte, al fine di mettere in condizione l’attaccante di giocarsi un duello offensivo....

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Rondo Roger Schmidt (Video)

Propongo un rondo che si ispira ad uno dei principi di gioco di Schmidt, attuale allenatore del Benfica. Il giocatore che perde il possesso del pallone deve essere il primo ri-aggressore, per recupera il possesso del pallone più velocemente possibile, tagliando fuori un avversario. Il carico cognitivo è alto, consiglio di proporre l’esercitazione nella seduta...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Variante Rondo Orazzini (Video)

Dalla visione di una proposta di Mister Orazzini pubblicata proprio su questo portale è nata questa variante. Inserirei questa proposta come attivazione tecnica nel giorno dedicato alla resistenza. Il carico cognitivo è basso, mentre le misure sono ridotte al fine di tenere alta l’intensità della proposta. Categorie indicate: dall’under 14 alla prima squadra Obiettivi Tecnico...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Rondo con zona di mezzo per 12 giocatori

Uno dei grandi problemi per chi ha rose molto corpose nel settore giovanile è quello di poter far lavorare contemporaneamente il maggior numero di giocatori possibile. Questa proposta nasce con l’idea di tenere in movimento 12 giocatori per ogni rondo (ideale per un gruppo di 24 elementi) ottimizzando gli spazi a disposizione....

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Possessi non direzionali 2

In questo caso affronto sempre un 4 Vs 2 ma con obiettivi difensivi, in quanto i due giocatori difendenti all’interno del campo dovranno disporsi in chiusura e copertura ponendo grande cura all’orientamento visivo e del corpo del possessore di palla, un lavoro “grezzo” ma interessante e istruttivo....

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Rondo sbagliato (Video)

Nel presentare questo tipo di esercitazione sono cosciente che emerge una prima difficoltà: la creazione del cerchio. Sia per la mancanza della giusta attrezzatura, sia perché sappiamo che non è facile fare un cerchio senza l’aiuto di una corretta strumentazione....

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Dal rondo 4 vs 2 al 2 vs 1 (Video)

Questo rondo può essere inserito nella seduta di allenamento che precede la gara. Nella sua versione originale vede impegnati 2 portieri, 2 difensori centrali e 2 attaccanti, ma nella sua variante i portieri possono essere sostituiti da giocatori di movimento che devono coprire la porta, senza preferenza di ruoli....

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Variante Rondo Mourinho (Video)

Nell’ebook “Dall’analisi all’esercitazione” pubblicato sul nostro portale, esiste un’esercitazione chiamata “Rondo Mourinho”. Di seguito propongo una variante, che potrebbe rappresentarne una progressione didattica. L’esercitazione è valida per gruppi dall’under 16 alla prima squadra, vede coinvolti 11 giocatori (compresi i due portieri), quindi è fondamentale la presenza di un collaboratore che lavori con la restante parte...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Dall’ uno-due al Terzo Uomo

Evoluzione numerica sul concetto di superiorità numerica posizionale Le mie esperienze passate di calcio a 5, sia come giocatore che come mister, mi hanno “tramandato” intimamente il concetto di superiorità numerica posizionale, cioè di scomporre il campo in tanti piccoli settori dove “dovrebbe” vincere chi è in superiorità numerica....

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Rondo inverso progressione didattica 2 (Video)

Da uno stesso campo possono essere create più esercitazioni, di seguito propongo l’ennesima progressione didattica di quello che ho denominato rondo inverso....

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more