Masterclass Tuchel: gioco di Posizione (Video)

L’esercitazione di seguito è stata proposta da Thomas Tuchel in questa sua esperienza al Bayern Monaco. È visibile sui canali social della società bavarese ed è inserita all’interno di più sedute di allenamento. Consiglio di inserire la proposta nella seduta della settimana dedicata alla resistenza. Il carico cognitivo è alto. Categoria indicata: prima squadra Obiettivi:...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

8 vs 8 con half spaces per sistema 1-4-2-3-1

Il modulo scelto è l’1-4-2-3-1, l’esercitazione di seguito è quella proposta per la fase di possesso.Da mister mi posizionerei dietro la linea di centrocampo in questa situazione, chiederei al mio collaboratore di posizionarsi dietro la linea di porta, quindi a fondo campo. Sistemerei palloni lungo le fasce (3 per fascia) e dietro la linea di...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Partita a meta con il triplo inserimento (Video)

Inserirei questa proposta nella programmazione di una prima squadra, nel giorno dedicato alla resistenza. Il carico cognitivo dell’esercitazione è alto per: I giocatori che si inseriscono in ampiezza. Attaccante e marcatore che centralmente devono leggere la giusta traiettoria....

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Variante Rondo Orazzini (Video)

Dalla visione di una proposta di Mister Orazzini pubblicata proprio su questo portale è nata questa variante. Inserirei questa proposta come attivazione tecnica nel giorno dedicato alla resistenza. Il carico cognitivo è basso, mentre le misure sono ridotte al fine di tenere alta l’intensità della proposta. Categorie indicate: dall’under 14 alla prima squadra Obiettivi Tecnico...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Rondo sbagliato (Video)

Nel presentare questo tipo di esercitazione sono cosciente che emerge una prima difficoltà: la creazione del cerchio. Sia per la mancanza della giusta attrezzatura, sia perché sappiamo che non è facile fare un cerchio senza l’aiuto di una corretta strumentazione....

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Dal rondo 4 vs 2 al 2 vs 1 (Video)

Questo rondo può essere inserito nella seduta di allenamento che precede la gara. Nella sua versione originale vede impegnati 2 portieri, 2 difensori centrali e 2 attaccanti, ma nella sua variante i portieri possono essere sostituiti da giocatori di movimento che devono coprire la porta, senza preferenza di ruoli....

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Masterclass Tuchel: proposta esercitativa direzionale con attacco a 6 porte

Di seguito presentiamo un’esercitazione proposta da Tuchel al Chelsea. L’esercitazione si sviluppa su una metà campo, quindi in uno spazio ristretto rispetto dalla densità degli uomini, questo per garantire un’alta intensità....

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Rondo inverso progressione didattica 2 (Video)

Da uno stesso campo possono essere create più esercitazioni, di seguito propongo l’ennesima progressione didattica di quello che ho denominato rondo inverso....

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Da rondo 6 vs 3 a transizione offensiva (Video)

La seguente esercitazione può essere inserita nella programmazione di gruppi dall’under 14 alla prima squadra. Inserirei la proposta nel giorno dedicato alla resistenza, limitando i tempi morti e favorendo la continuità del gioco....

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Attivazione ludica

Ho proposto questa attivazione ludica in questa stagione con un gruppo under 15. È un gioco che permette ai giocatori di attivarsi con il pallone, sfidandosi tra due squadre. Di seguito vi sono due varianti: un con carico cognitivo basso, valida per le prime fasce dell’agonistica, una con carico cognitivo più alto, valida per gruppi...

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Rondo inverso (Video)

Il rondo proposto di seguito può essere inserito all’interno di una seduta di allenamento sia come attivazione tecnica o come proposta per la resistenza. La ritengo valida per gruppi dall’under 16 a salire, ha un carico cognitivo medio....

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Rondo da 4 vs 2 a 5 vs 4 (Video)

Il rondo proposto potrebbe essere inserito come attivazione tecnico situazionale nella seduta della settimana dedicata alla resistenza. Ha un carico cognitivo medio, per questo ritengo sia adeguata per categorie dall’under 17 a salire....

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

Rondo 4 vs 4 + 2 (Video)

Il rondo proposto di seguito potrebbe essere inserito come attivazione tecnica nel giorno dedicato alla resistenza. Può essere inserita nella programmazione di gruppi a partire dall’under 14 fino alla prima squadra, con misure diverse....

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

La programmazione di una seduta con fase centrale a stazioni (Video)

Nelle categorie più basse del settore agonistico un mister cerca sempre di lavorare il più possibile con il pallone. È necessario stabilire per una seduta un obiettivo principale tecnico-tattico, un obiettivo condizionale ed un obiettivo principale coordinativo, poi si può strutturare una seduta in modo coerente sin da riscaldamento, passando per la partita a tema....

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more

4 vs 4 vs 4 per la Transizione

Questo doppio rondo viene proposto per lavorare sulle transizioni. Proporrei una versione base con carico cognitivo basso, consigliata per le categorie più basse del settore giovanile, ed una variante con un caricocognitivo più elevato....

Questo contenuto è disponibile solo per gli Utenti del Sito.

Effettua il Log-In o Registrati
Read more