Rondo inverso progressione didattica 2 (Video)
Da uno stesso campo possono essere create più esercitazioni, di seguito propongo l’ennesima progressione didattica di quello che ho denominato rondo inverso....
Leggi tuttoDa uno stesso campo possono essere create più esercitazioni, di seguito propongo l’ennesima progressione didattica di quello che ho denominato rondo inverso....
Leggi tuttoPropongo un’attivazione per la linea difensiva, che inserirei nell’ultimo allenamento della settimana. L’attivazione è valida per una prima squadra, è necessario fare delle considerazioni: il mister lavora con 8 giocatori (difensori titolari ed ipotetiche riserve) su una porzione di campo, il collaboratore tecnico (in questo caso è ancor di più una risorsa fondamentale insieme al...
Leggi tuttoSotto principio: smarcarsi alle spalle della prima pressione in zona di costruzione riconoscere il chiuso e rigiocare lato opposto. Preparazione Prepariamo una zona come in figura 1, con un’area neutra a circa 15/20 m dalla porta e 3 porticine ad ulteriori 10 m. La zona di costruzione è invece suddivisa verticalmente in 3 zone (le...
Leggi tuttoNel classico rondo i difendenti non escono dal loro riferimento geometrico, in questo caso un giocatore ha il compito di uscire, dando vita così ad un’azione di pressing. Questo rondo può essere inserito nel giorno della settimana dedicato alla forza, è pensato per fasce dall’under 16 alla prima squadra. Consiglio di proporlo dopo una fase...
Leggi tuttoCon questa serie di articoli voglio andare a proporre una serie di situazioni che si possono effettuare sulle palle inattive a favore, in questo caso parlo di calci d’angolo dove la palla viene mossa prima di essere crossata, l’obiettivo è quello di far riassestare una o più volte la squadra avversaria, cercando chiaramente di fargli...
Leggi tuttoQuando vediamo una squadra andare in pressione si nota spesso un errore fondamentale del primo difendente, che di conseguenza fa saltare un’azione difensiva organizzata....
Leggi tuttoHo proposto questa attivazione ludica in questa stagione con un gruppo under 15. È un gioco che permette ai giocatori di attivarsi con il pallone, sfidandosi tra due squadre. Di seguito vi sono due varianti: un con carico cognitivo basso, valida per le prime fasce dell’agonistica, una con carico cognitivo più alto, valida per gruppi...
Leggi tuttoDa una stessa base di proposta possono nascere più esercitazioni, più varianti, questa è una dimostrazione. Il rondo proposto di seguito può essere inserito all’interno di una seduta dedicata alla resistenza, ha un carico cognitivo medio-alto, è valida per gruppi dall’under 16 alla prima squadra....
Leggi tuttoIl rondo proposto di seguito può essere inserito all’interno di una seduta di allenamento sia come attivazione tecnica o come proposta per la resistenza. La ritengo valida per gruppi dall’under 16 a salire, ha un carico cognitivo medio....
Leggi tuttoNel calcio spesso sentiamo parlare di velocità, ma non essendo uno sport in cui si esegue un singolo sprint lineare con tempi di recupero brevi, credo sia più giusto allenare la capacità di reazione ad uno stimolo esterno abbinata alla velocità....
Leggi tuttoDifendi in base a come vuoi attaccare… Il tutto è racchiuso in questa semplice affermazione, ovviamente il progetto offensivo/difensivo dipende dalle caratteristiche proprie e degli altri, è utile inoltre rimarcare che l’efficacia delle esercitazioni proposte sono direttamente proporzionali dall’assunto sopracitato....
Leggi tuttoAntonio Gagliardi, match analyst SICS, ha condiviso nel sabato prima della Pasqua 2021 un’importante dato riguardante le rifiniture laterali: Le classiche zone di cross sono le più utilizzate nel nostro campionato. Questo nonostante siano meno efficaci rispetto ai traversoni ed alle palle dietro (cross dal fondo del campo per il giocatore a rimorchio); Si crossa...
Leggi tuttoQuesta esercitazione nasce dall’osservazione di una proposta simile di un preparatore venezuelano, Francisco Varela Suarez, con l’inserimento di alcune varianti....
Leggi tuttoQuesto aspetto è esattamente il contrario delle coperture preventive, infatti si dice che ci si difende in base a come si vuole attaccare, pertanto sarà compito dei giocatori superati dalla palla e non più in grado di effettuare anche un minimo di azione difensiva, posizionarsi in modo e maniera tali da sfruttare gli eventuali errori...
Leggi tuttoUna serie di proposte piuttosto varie ma tutte con obiettivi ben precisi, sia tecnici che tattici, esercitazioni con numero di giocatori ridotti con la finalità del coinvolgere tutti continuamente, richiedendo una notevole attenzione mentale. ...
Leggi tutto