Warm up Tecnico/Coordinativo (Video)
A cura di Emilio Buccheri Obiettivi principali: Trasmissione/Ricezione Lavoro sulla Coordinazione generale Immagine Statica Video...
A cura di Emilio Buccheri Obiettivi principali: Trasmissione/Ricezione Lavoro sulla Coordinazione generale Immagine Statica Video...
A cura di Emilio Buccheri Categorie indicate: Under 15,17, 19 e Prime squadre Giocatori impiegati: 20 piu’ un Portiere Tempo di lavoro: 15/20 minuti compreso di recupero Obiettivi principali: Tattica Collettiva Sviluppo possesso palla sistemi di gioco Tattica Fase di Possesso Gestione del Possesso in situazione di pressione Cambi di direzione + Pressione ad alta...
Di seguito propongo una partita a temi che può essere inserita nella seduta dedicata alla forza. Consiglio di inserire la proposta al termine della seduta di allenamento. Il carico fisico può essere medio-alto considerata l’alta densità di giocatori, mentre il carico cognitivo è alto.La partita può essere proposta a gruppi juniores/primavera e prime squadre. Categorie...
A cura di Emilio Buccheri GIOCARE SUL VERTICE MARCATO: UN’AZIONE TATTICA SPESSO SOTTOVALUTATA Una delle scelte tattiche dall’importanza rilevante ma anche molto sottovalutata è la giocata diretta sul vertice marcato. Il vertice marcato è quel giocatore che offre una soluzione verticale ma che si trova già marcato da un avversario. Scegliere di affidarsi a lui...
Ora vado ad analizzare altri giochi/gare dove l’obiettivo in questione è la guida e il tiro, si badi bene che non determino la superficie di impatto del pallone sul piede ma la INDUCO a seconda della posizione di partenza e della ubicazione dell’obiettivo (la porta). ESERCIZIO A (figura 1): A e B guidano nel corridoio...
A cura di Emilio Buccheri Obiettivi principali: Gestione del Possesso propedeutico alla Progressione in zona ultraoffensiva Attacco alla porta mediante apertura del gioco in ampiezza Sviluppi di Finalizzazione liberi o codificati dall’allenatore Pressione Riaggressione a palla persa Transizioni Contrasto/Intercetto Categorie consigliate: Prime squadre, U19 e u17. Giorno di modulazione del Microciclo: Preferibilmente MD-2 Giocatori impiegati:...
A cura di Emilio Buccheri Gioco di Posizione per la Costruzione dal Basso P+8 vs 7 Spazio di gioco: Si lavora sulla meta campo come delimitando lo spazio come da immagine sotto. Giocatori impiegati: 16 giocatori Tempo di lavoro: 2 blocchi da 7 minuti con recupero a discrezione Immagine Statica Regola di provocazione: I rossi...
L’evoluzione del calcio ha portato sempre più all’esigenza di velocizzare i gesti tecnici nel corso della partita, pertanto il detto “presto e bene non vanno insieme ” nel calcio di oggi ha perso diritto di cittadinanza, è necessario sempre più spesso nelle sedute di allenamento ricreare il più possibile quelle che possano essere le condizioni...
Quando si può dire che un passaggio è eseguito correttamente? L’obiettivo per l’istruttore di Settore Giovanile non può fermarsi all’insegnamento analitico della trasmissione della palla, con quale movimento anatomico, con quale superficie del piede e con quale forza (quest’ultima sempre su un’indicazione analitica e ripetitiva). Sono presenti numerosi varianti che ci consentono di capire se...
Nel calcio moderno, probabilmente a seguito della diffusione delle metodologie orientante sul mantenimento del possesso palla (tra le quali spicca quella della Cantera Spagnola), si vede un’applicazione in maniera diffusa di esercitazioni su possessi palla, giochi di posizione o possessi di posizione. Tutte queste proposte hanno una valenza propria e specifica, assolutamente da inserire in...
A cura di Emilio Buccheri Situazione tattica 5 vs 2+3+P: (2 esterni con 5 metri di vantaggio sui terzini aperti a centrocampo + 2 interni hanno palla davanti a loro. Al segnale dell’allenatore, il giocatore indicato guida alla massima velocità (ala) oppure passaggi (interni) per cercare la progressione e completamento rapido contro 5 difensori +...
Con questo chiudo il cerchio, ovvero vado a comporre il mosaico nella sua interezza, valuto ora tutti i riferimenti ai quali un giocatore deve attenersi e in base a queste proposte va fatta una andatura rispetto ad un altra, possono anche essere intese come esercizi di reparto/squadra ma l’obiettivo con cui vengono effettuati è principalmente...
In questo caso l’attivazione pre gara viene effettuata con l’utilizzo di traiettorie e calci aerei, così da andare ad interessare un lavoro di mobilità articolare per tutti i distretti muscolari. ESERCIZIO A (figura 1) Muovendosi in andata e ritorno per il campo (fare al massimo 4 passi con la palla in mano), ci si lancia...
Obiettivi principali: Simulazione della Costruzione del gioco dal Portiere in superiorità numerica (agevolando la fluidità del gioco) Pressione individuale e riaggressione a palla persa Intercettamento e contrasto Scanning Smarcamento in Appoggio e Sostegno Trasmissione e ricezione Finalizzazione Comunicazione Categorie indicate: Dagli Esordienti alle Prime squadre Spazio di gioco: 15 x 10 metri Tempo di lavoro:...
L’esercitazione di seguito è stata proposta da Pep Guardiola alla guida del Manchester City ed è possibile visualizzarla tra i video proposti sui canali social della società inglese. Categoria indicata: Prima squadra Obiettivi: Tecnico tattici: transizione Coordinativi: orientamento spazio tempo Condizionale: resistenza Materiale occorrente: delimitatori gialli, palloni, 2 fratini rossi, 4 fratini celesti. Giocatori impiegati:...