TESI UEFA B: PARTITA A TEMA PER LA COSTRUZIONE DI GIOCO DAL BASSO E SVILUPPI OFFENSIVI

Tesi proposta da Gianluca Farci
Docente: Alessandro Porro
Categoria | Esordienti |
Numero di giocatori | 18 |
Spazio per la partita a tema | Campo 40m x 20m |
Obiettivi Tecnico/Tattici | Allenare passaggio, ricezione e controllo orientato, smarcamento, 1c 1, inserimento, taglio, triangoli, sviluppi di gioco e d’attacco |
Obiettivi motori | Capacità Coordinative: orientamento spazio temporale, equilibrio, reazione, adattamento e trasformazione, differenziazione, combinazione e abbinamento, ritmizzazione
Capacità condizionali: rapidità, forza veloce, forza esplosiva. |
Durata | 15’ – 20’ |
Periodo dell’anno | Qualsiasi, da ripetere con varianti diverse ogni 2/3 settimane |
La Seduta
- Attivazione (20’) [Metodo: analitico – Stile: misto direttivo/partecipativo] si costruiscono 4 postazioni con un ostacolo al centro, un percorso tecnico su un lato dell’ostacolo da effettuare con palla ed un percorso coordinativo in comune con la stazione vicina dall’altro (spead leadder – ostacoli bassi). Ai ragazzi viene chiesto di trasmettere la palla prima sotto poi sopra l’ostacolo usando le varie parti del piede (interno, esterno, collo ecc.). Una volta eseguito il passaggio per il compagno dalla parte opposta dell’ostacolo, a seconda della posizione, si effettua o il percorso tecnico (slalom in guida) o quello coordinativo (vari tipi di skip su spead leadder). Nella fase finale (ultimi 5’) ai ragazzi viene lasciata libertà sulle modalità di ricezione, trasmissione, guida e skip dando spazio anche alla loro fantasia.